Logo
  • / Blog
  • / Forature e riparazioni a bordo strada.

Forature e riparazioni a bordo strada.


Molte volte mi capita di sentire amici che portano attrezzi, leve smonta gomme, camere d’aria, bombolette gonfia e ripara ... Tutto molto bello se non fosse che poi bisogna saperli usare…

Già, perché non è così scontato e alla portata di tutti. Riparare una gomma con camera d’aria su una moto da enduro o di moto comunque provvista non è semplice.

Se il danno è stato causato da uno spino o chiodo e l’avete individuato il mio consiglio è di lasciarlo dov’è e provare a rigonfiare la gomma magari con una bomboletta gonfia e ripara che contengono una schiuma sigillante. La cosa successiva ed importante è partire subito a bassa velocità per permettere alla schiuma di distribuirsi all’interno della camera e sigillare il foro.

Cosa differente se il foro è grande o peggio avete stuccato o lesionato la zona della valvola di gonfiaggio. In questo caso dovete sostituire la camera d’aria con una nuova e qui iniziano le rogne. Innanzitutto dovete smontare la gomma dalla moto, poi dovete “stallonare” il copertone dal cerchio. In molti casi bastano le leve smonta gomme, che siano almeno tre e lunghe non meno di 30 cm. Nei casi più difficili ci si può aiutare col peso della moto e del cavalletto centrale se presente. In ogni caso non sarà una passeggiata, sia che siete a bordo strada, sia in un bosco. Se siete rapidi potete sfruttare il fatto che la gomma è ancora calda e quindi più morbida, il che aiuta molto. Ricordatevi di allentare il dado del ferma copertone se presente e di togliere quello della valvola. A questo punto non rimane altro che sfilare da un lato la camera d’aria rotta ed infilare la nuova. Accortezza: per aiutarvi nel reinserimento e per scongiurare il rischio di pizzicarla con le leve, gonfiatela un po’. Fate tutte le operazioni al contrario ed avete fatto… semplice no?!

Caso differente se avete le gomme “tubless”, ossia senza camera d’aria. Qui vale la stessa cosa detta all’inizio, se individuate la perdita, lasciate l’oggetto che l’ha provocato in sede e gonfiate con sola aria. Se su una gomma tubless usate una bomboletta gonfia e ripara poi dovrete scartare la gomma, ma almeno rientrate a casa...

Se siete abili ed il foro non è piccolo ci sono molti kit di riparazione per tubless. Generalmente sono composti da una sorta di punteruolo con una punta cava, delle lingue di gomma e del mastice. Non dovete far altro che rimuovere l’oggetto dal foro, prendere una delle lingue di gomma, farla passare attraverso il foro del punteruolo, cospargere di mastice il pezzo di gomma, infilarla nel foro e tagliare l’eccedenza a filo col bordo della gomma. Rigonfiate il tutto con sola aria, stop.

Ultimo caso quello degli scooter d’epoca a marce, leggasi Vespa e Lambretta, dove la provvidenziale gomma di scorta rendeva tutto molto più facile!

 

Categorie e Argomenti