Oggi vorrei condividere con voi questa riflessione, cioè
quella delle scarpe vegan. Ieri una persona mi ha contattato tramite Instagram
chiedendomi varie cose, alla fine è emersa anche questa cosa, quella delle scarpe
vegan. Ci tengo a dire che la concia vegetale col vegan non c’entra nulla, solo
assonanza di termini. In pratica pare che da un po' vada di moda tra i vegani
avere anche scarpe vegan, prodotte non usando derivati animali nella produzione
di calzature, un po' come per la loro alimentazione. Bene dico io, è una vostra
scelta e la rispetto, ma non potete accusare chi utilizza pellame per la
realizzazione delle calzature solo perché è un derivato animale. Il cuoio come
già detto altre volte, è un modo di riciclare e dare nuova vita ad un prodotto
di scarto della filiera alimentare. Non entro in merito nel giusto o sbagliato
che sia consumare carne, ma ad oggi se ne fa largo uso (anche troppo è vero) e
la pelle rimane un processo di scarto di questa filiera che andrebbe smaltito
in qualche modo. Il pellame che viene utilizzato deriva dallo scarto della filiera
alimentare, non vengono allevati animali per il pellame bovino. La pelle
conciata al vegetale, come quella che utilizzo nei prodotti a marchio Dastra, è
la concia con il più basso impatto ambientale possibile perché utilizza solo
tannini di origine vegetale e non sali di cromo come nella concia classica. Il
pellame a concia vegetale ha un costo ed una qualità superiore, un aspetto che
con l’uso migliora e ne rileva le caratteristiche a differenza della concia al
cromo.
Detto questo dico anche che vi soffermate sul discorso della
scarpa che sarà anche vegan ma la tomaia e il fondo sono in gomma o derivati
plastici e questo non vi tocca. Idem il discorso dei collanti chimici, al posto
delle cuciture a macchina come sulle calzature tradizionali. Bene, sappiate che
questo ultimo aspetto è anche molto impattante, perché è comunque in parte o
del tutto derivante dal petrolio, si avete capito bene. Quindi prima di schierarvi o accusare sappiate
che gli aspetti da considerare sono differenti e molteplici. La scarpa che
indossate avrà anche la tomaia vegan ma viene da chissà quale parte del mondo,
ha viaggiato e inquinato molto per arrivare al negozio (o amazon ormai..),
utilizza in larga parte derivati del petrolio, e nella migliore delle ipotesi
ha la tomaia in tela di cotone quando non è completamente in finta pelle,
leggasi plasticaccia! Ricapitolando, plastica, petrolio, microfibre, finta pelle e chimica prodotte chissà dove va bene e pelle a concia vegetale certificata no solo perché è pelle animale. Il mondo è bello perché vario :)